woocommerce
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/fabiogiacomini/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114mailpoet
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/fabiogiacomini/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114insert-headers-and-footers
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/fabiogiacomini/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114woocommerce-payments
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/fabiogiacomini/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114Sono nato in Italia a Roma, nel quartiere marino della capitale, Ostia. La casa di famiglia era proprio di fronte al mare ed uno dei suoi elementi, l\u2019onda, mi ha sempre affascinato, a tal punto che poi \u00e8 diventato parte della mia vita privata e professionale.<\/p>\n
Il mio percorso scolastico \u00e8 stato di tipo accademico. Ho terminato i mei studi con il diploma di liceo scientifico presso l\u2019istituto A.Labriola.<\/p>\n
Professionalmente parlando ho cominciato a dare forma ai miei primi surfboards nel 1980, credo questa una conseguenza per la mia forte passione nella creazione di un prodotto realizzato a mano e per lo scivolamento su onda di qualunque tipo di tavola.<\/p>\n
Allora praticavo windsurfing assiduamente come molti altri ragazzi della mia et\u00e0. Era un\u2019attivit\u00e0 molto seguita in Italia in quel periodo. La mia attitudine ed esperienza anche nell\u2019attivit\u00e0 sportiva agonistica, mi indirizz\u00f2 nel voler progettare e produrre modelli di tavole performanti per onda da utilizzare con la vela. Cominciai di fatto la mia professione nella primavera del 1980, progettando e realizzando a mano, surfboard a vela per utilizzo su onda.<\/p>\n
I primi prototipi venivano testati regolarmente da me stesso. Ebbi poi in seguito l’opportunit\u00e0 di far utilizzare i miei surf a vela performanti da atleti professionisti con risultati molto buoni in coppa del mondo e nelle gare nazionali.<\/p>\n
A met\u00e0 anni 80 il surfing tradizionale cominci\u00f2 timidamente ad affacciarsi sulle coste italiane, utilizzato come alternativa al windsurfing. Io stesso lo praticavo togliendo la vela alla mia tavola, in quelle giornate in cui vi era assenza di vento, ma mare formato. Era una sensazione molto coinvolgente, poter scivolare sulle onde del Mar Tirreno con la mia tavola da wind per onda.<\/p>\n
Le mie tavole custom erano gi\u00e0 di fatto dei surfboards corte strette e poco voluminose, la partenza con la vela era infatti possibile solamente con water start, cio\u00e8 immerso nell\u2019acqua a fianco della tavola, issato su di esso dalla vela, che gonfiata, sfruttava la forza del vento.<\/p>\n
Le fantastiche emozioni provate nello scivolare le onde con una dei miei surfboards furono talmente profonde che decisi di entrare a tutti gli effetti nel surfboard shaping con indirizzo high performance surfing facendone la mia professione.<\/p>\n
La mia prima surfboard company nata nel 1980 si chiam\u00f2 West Coast. Producevo allora sailboard per onda e surfboards, rimase attiva fino al 1988 anno in cui decisi di trasformare il mio percorso professionale dedicandomi solamente alla progettazione di tavole da onda. Fondai quindi in quell\u2019anno PIKE SURF la prima surfboard company artigianale italiana con produzione a mano limitata e tutt\u2019ora in attivit\u00e0.<\/p>\n
Ho lavorato da allora, a stretto contatto, proseguendo fino ad oggi, assiema a pro surfer di livello nazionale ed internazionale e top shaper all’estero per migliorare ed affinare le mie conoscenze tecniche nella progettazione e realizzazione di surfboards di alta qualit\u00e0 e prestazioni.<\/p>\n
Dal 2006 poi ho deciso di trasferirmi all\u2019estero, esattamente a Durban Sudafrica per poter acquisire maggiori input professionali al fine di migliorare il mio skill e le mie conoscenze tecniche in un ambiente pregno del surfing professionistico, di campioni e di designer\/shaper professionisti conclamati dalla comunit\u00e0 surfing globale.<\/p>\n
Rimanere in Italia, paese tuttora privo di un movimento surfing professionistico radicato sul territorio e di designer\/shaper professionisti di fama internazionale, sarebbe stato limitante nel poter soddisfare la mia volont\u00e0 di progettare e produrre High Performance surfboards di alto livello.<\/p>\n
Questo mio trasferimento ha ampliato di molto la mia formazione professionale e di sicuro portato a concepire nuove idee in fatto di tavole e loro produzione, avendo anche possibilit\u00e0 di effettuare ricerca testing e sviluppo personalmente con feedback immediati attraverso la pratica costante in oceano<\/p>\n
Negli ultimi 15 anni sfruttando queste mie esperienze professionali internazionali ho potuto dare vita a nuovi progetti poi concretizzati in Italia:<\/p>\n
WEST COAST BLANKS Produzione pani artigianali in EPS a Roma<\/p>\n
HSA Scuola per la formazione professionale di designer, shaper e produttori di surfboards fatti a mano con sede a Roma<\/p>\n
La formazione approfondita in materia di progettazione e produzione di surfboard a mano di 40 + anni, mi ha dato inoltre facolt\u00e0 di sviluppare anche il mio lato creativo di designer ed inventore. Dal 2015 al 2023 ho infatti sviluppato e messo a punto 3 invenzioni di cui due registrate all\u2019Ufficio Brevetti in Italia:<\/p>\n
E\u2019 stato finora un bel cammino che mi ha fatto conseguire alcuni importanti risultati secondo me. Sicuramente so che non ho finito, voglio dare ancora qualcosa a livello professionale al settore surfing nel quale di fatto ho trascorso tutta la mia esistenza.<\/p>\n
Fabio Giacomini<\/p>\n
<\/p>\n
seguimi su facebook https:\/\/www.facebook.com\/tavoledasurfartigianalidal1980\/<\/a><\/p>\n\n\n \n Torna indietro<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Sono nato in Italia a Roma, nel quartiere marino della capitale, Ostia. La casa di famiglia era proprio di fronte al mare ed uno dei suoi elementi, l\u2019onda, mi ha sempre affascinato, a tal punto che poi \u00e8 diventato parte della mia vita privata e professionale.
\nIl mio percorso scolastico \u00e8 stato di tipo accademico. Ho terminato i mei studi con il diploma di liceo…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":174,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":true,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"off","_et_pb_old_content":"Sono nato in Italia a Roma, nel quartiere marino della capitale, Ostia. La casa di famiglia era proprio di fronte al mare ed uno dei suoi elementi, l\u2019onda, mi ha sempre affascinato, a tal punto che poi \u00e8 diventato parte della mia vita privata e professionale.\n\nIl mio percorso scolastico \u00e8 stato di tipo accademico. Ho terminato i mei studi con il diploma di liceo scientifico presso l\u2019istituto A.Labriola.\n\nProfessionalmente parlando ho cominciato a dare forma ai miei primi surfboards nel 1980, credo questa una conseguenza per la mia forte passione nella creazione di un prodotto realizzato a mano e per lo scivolamento su onda di qualunque tipo di tavola.\n\nAllora praticavo windsurfing assiduamente come molti altri ragazzi della mia et\u00e0. Era un\u2019attivit\u00e0 molto seguita in Italia in quel periodo. La mia attitudine ed esperienza anche nell\u2019attivit\u00e0 sportiva agonistica, mi indirizz\u00f2 nel voler progettare e produrre modelli di tavole performanti per onda da utilizzare con la vela. Cominciai di fatto la mia professione nella primavera del 1980, progettando e realizzando a mano, surfboard a vela per utilizzo su onda.\n\nI primi prototipi venivano testati regolarmente da me stesso. Ebbi poi in seguito l'opportunit\u00e0 di far utilizzare i miei surf a vela performanti da atleti professionisti con risultati molto buoni in coppa del mondo e nelle gare nazionali.\n\nA met\u00e0 anni 80 il surfing tradizionale cominci\u00f2 timidamente ad affacciarsi sulle coste italiane, utilizzato come alternativa al windsurfing. Io stesso lo praticavo togliendo la vela alla mia tavola, in quelle giornate in cui vi era assenza di vento, ma mare formato. Era una sensazione molto coinvolgente, poter scivolare sulle onde del Mar Tirreno con la mia tavola da wind per onda.\n\nLe mie tavole custom erano gi\u00e0 di fatto dei surfboards corte strette e poco voluminose, la partenza con la vela era infatti possibile solamente con water start, cio\u00e8 immerso nell\u2019acqua a fianco della tavola, issato su di esso dalla vela, che gonfiata, sfruttava la forza del vento.\n\nLe fantastiche emozioni provate nello scivolare le onde con una dei miei surfboards furono talmente profonde che decisi di entrare a tutti gli effetti nel surfboard shaping con indirizzo high performance surfing facendone la mia professione.\n\nLa mia prima surfboard company nata nel 1980 si chiam\u00f2 West Coast. Producevo allora sailboard per onda e surfboards, rimase attiva fino al 1988 anno in cui decisi di trasformare il mio percorso professionale dedicandomi solamente alla progettazione di tavole da onda. Fondai quindi in quell\u2019anno PIKE SURF la prima surfboard company artigianale italiana con produzione a mano limitata e tutt\u2019ora in attivit\u00e0.\n\nHo lavorato da allora, a stretto contatto, proseguendo fino ad oggi, assiema a pro surfer di livello nazionale ed internazionale e top shaper all'estero per migliorare ed affinare le mie conoscenze tecniche nella progettazione e realizzazione di surfboards di alta qualit\u00e0 e prestazioni.\n\nDal 2006 poi ho deciso di trasferirmi all\u2019estero, esattamente a Durban Sudafrica per poter acquisire maggiori input professionali al fine di migliorare il mio skill e le mie conoscenze tecniche in un ambiente pregno del surfing professionistico, di campioni e di designer\/shaper professionisti conclamati dalla comunit\u00e0 surfing globale.\n\nRimanere in Italia, paese tuttora privo di un movimento surfing professionistico radicato sul territorio e di designer\/shaper professionisti di fama internazionale, sarebbe stato limitante nel poter soddisfare la mia volont\u00e0 di progettare e produrre High Performance surfboards di alto livello.\n\nQuesto mio trasferimento ha ampliato di molto la mia formazione professionale e di sicuro portato a concepire nuove idee in fatto di tavole e loro produzione, avendo anche possibilit\u00e0 di effettuare ricerca testing e sviluppo personalmente con feedback immediati attraverso la pratica costante in oceano\n\nNegli ultimi 15 anni sfruttando queste mie esperienze professionali internazionali ho potuto dare vita a nuovi progetti poi concretizzati in Italia:\n\nWEST COAST BLANKS Produzione pani artigianali in EPS a Roma\n\nHSA Scuola per la formazione professionale di designer, shaper e produttori di surfboards fatti a mano con sede a Roma\n\nLa formazione approfondita in materia di progettazione e produzione di surfboard a mano di 40 + anni, mi ha dato inoltre facolt\u00e0 di sviluppare anche il mio lato creativo di designer ed inventore. Dal 2015 al 2023 ho infatti sviluppato e messo a punto 3 invenzioni di cui due registrate all\u2019Ufficio Brevetti in Italia:\n\n \t